La regola aurea del crowdsourcing e del social media marketing è: quello che semini, raccogli.
Date testimonial vanzineschi e tette, e bimbiminkia dementi di ogni età riceverete. Regalate sconti e coupon a capocchia, e i cacciatori di taglie e i soldati di ventura online arriveranno a ondate. Regalate campioncini di prodotto del costo (industriale) di un euro, e avrete l’attenzione che dedicherebbero a una monetina da un euro trovata per terra (be’, forse un po’ meno).
Solo se la strategia 2.0 ha alla base una sincera delega di capitale “sociale”, dedicata a devolvere (alle persone a cui davvero state a cuore in quanto prodotto in cui credono, ma soprattutto come strumento di cambiamento del mondo) una qualche forma non solo di considerazione, ma anche di reale potere e influenza sulle decisioni, allora in cambio si avranno dei contributi che possono davvero aiutare al miglioramento del prodotto, del business, della reputazione e di quello che ci sta intorno, persone, comunità, ambiente.
Magari non ne vale la pena o il rischio è troppo alto, ma — ripeto — quello che semini raccogli. Non ci sono scappatoie.
Ugo biggeri
Tra cambiamento e influenza sulle decisioni, la seconda mi sembra porti in se le maggiori potenzialità innovative del 2.0
Basta l’usergenerated ? No è un pezzo e capire come fare pezzi di governance partecipata è difficile. Merita capirci di più…
Siamo disposti a distribuire capitale “sociale”? La regola aurea dei social media | Carlo Mazzocco - Marketing & PMI | Scoop.it
[…] Siamo disposti a distribuire capitale “sociale”? La regola aurea dei social media Tweet La regola aurea del crowdsourcing e del social media marketing è: quello che semini, raccogli.Date testimonial vanzineschi e tette, e bimbiminkia dementi di ogni età riceverete. Regalate sconti e coupon a capocchia, e i cacciatori di taglie… Source: http://www.minimarketing.it […]
Gabriele Granato
E’ un insegnamento che dovrebbe valere sempre… ma hai ragione, sui social media vale un po’ di più :)
Siamo disposti a distribuire capitale “sociale”? - [mini]marketing | Social Media Mkt | Scoop.it
[…] Siamo disposti a distribuire capitale “sociale”? – [mini]marketing La regola aurea del crowdsourcing e del social media marketing è: quello che semini, raccogli. Date testimonial vanzineschi e tette, e bimbiminkia dementi di ogni età riceverete. Regalate sconti e coupon a capocchia, … Source: http://www.minimarketing.it […]
Giulia @marketingpotential
Vero, l’importanza di aiutare il cambiamento creando valore…
fedelucchini
D’accordo con Gabriele, la regolina del chi semina raccoglie vale ovunque, ma chissà perché nei social media (sopratutto all’inizio) la tendenza era: semino quello che mi capita, tanto qualcosa di buono raccolgo.
Siamo disposti a distribuire capitale “sociale”? La regola aurea dei social media | Mind the Social - Business Gap | Scoop.it
[…] Siamo disposti a distribuire capitale “sociale”? La regola aurea dei social media La regola aurea del crowdsourcing e del social media marketing è: quello che semini, raccogli. Source: http://www.minimarketing.it […]
Siamo disposti a distribuire capitale “sociale”? La regola aurea dei ... | VideoCrowdsourcing | Scoop.it
[…] Siamo disposti a distribuire capitale “sociale”? La regola aurea dei … La regola aurea del crowdsourcing e del social media marketing è: quello che semini, raccogli. Source: http://www.minimarketing.it […]
Siamo disposti a distribuire capitale “sociale”? La regola aurea dei social media | Comunikafood - marketing food 2.0 | Scoop.it
[…] Siamo disposti a distribuire capitale “sociale”? La regola aurea dei social media Tweet La regola aurea del crowdsourcing e del social media marketing è: quello che semini, raccogli.Date testimonial vanzineschi e tette, e bimbiminkia dementi di ogni età riceverete. Regalate sconti e coupon a capocchia, e i cacciatori di taglie… Source: http://www.minimarketing.it […]