Carrelli svuotati

86d17f0271cbad93466016e7ff9841f7

BAE34F09-F678-4FA8-944A-2EE0F4EB587E

4924B801-C171-44ED-BF48-3D9BC52D427D

43AEEEE6-6506-4568-92DA-4D71CFF7E7CF

FC10D773-5D83-4965-9EC3-AFDD74CCA704
Ho un rapporto difficile col marketing: da snob non ammetterò mai che i suoi trucchi mi fanno comprare cose inutili. E non volevo leggere un libro sul marketing e invece. Sarà che @gluca scrive così divinamente (davvero) che beh, eccomi qui. TOTALE. https://t.co/d0CcLZq86X
— martino/pietropoli (@mpietropoli) July 9, 2020
Quando dicevo (pur avendolo appena iniziato) che “Svuota il carrello” di @gluca era pure molto divertente, non ero ancora arrivato all’acquisto del divano e al giretto in Autogrill. Quindi sì, un libro serissimo sul marketing può anche farti ridere moltissimo (per fortuna). https://t.co/X5TjqM9KD0
— martino/pietropoli (@mpietropoli) July 13, 2020
Svuota il carrello, l’unico libro sul marketing che non teme gli abbinamenti.
Made in Italy, vera pelle, in tutte le librerie. pic.twitter.com/4JablOqeuO— Tamara Viola (@DeLempicka) June 25, 2020
Riempire o svuotare il carrello? Riflessioni per chi ha voglia di capire. Come ha fatto Gianluca Diegoli https://t.co/SlaYoe1bLq #retail #gdo #carrellodellaspesa @gluca @UtetLibri pic.twitter.com/9VzHTEoZCc
— RetailWatch (@retailwatch_it) June 18, 2020
5 of 5 stars to Svuota il carrello by Gianluca Diegoli https://t.co/9WO5UxctHv
— Vincenzo Cosenza (@vincos) July 9, 2020
Già un must! 🔝
‘Svuota il Carrello. Il #Marketing spiegato benissimo’ di @gluca pic.twitter.com/BIp1lACFGp— Biagio Oppi (@pranista) June 24, 2020
Oggi sono usciti due #libri che da subito consiglio di aggiungere alla propria wishlist estiva:
✅ Svuota il carrello: il marketing spiegato benissimo di @gluca
✅ Bomba atomica di @robertomerca
Poi non dite che non vi avevo avvisato.
[autori corregionali, sorbole!]
— umberto lisiero (@umbazar) June 23, 2020
Qualcuno ha già detto che oltre ad essere istruttivo/illuminante, il tuo libro é anche molto divertente?
— Elisabetta Tosi (@VinoPigro) June 23, 2020
Libri a Colacione 11 luglio 2020 – @BookBlister https://t.co/awqHxtVush
— Gianluca Diegoli (@gluca) July 11, 2020
Uno dei libri più divertenti e istruttivi che abbia mai letto è “Svuota il carrello” di @gluca. La cosa più singolare è che si tratta di un manuale di marketing, non di certo un argomento da Saturday Night Live. Eppure. https://t.co/SBn0gxsdHa
— martino/pietropoli (@mpietropoli) July 20, 2020
Una sorta di video promo
[estratti di presentazione dalla mia newsletter del venerdì]
Mancavano 11 giorni all’uscita

Solo 4 giorni all’uscita
2) in una tabaccheria
3) in un ipermercato
4) a un evento di un guru
5) in un’osteria in riva al mare in Croazia
6) in un furgone del corriere Amazon
7) in un cookie del retargeting
8) dentro uno scaffale
9) in una confezione di shampoo
10) dentro un post di Instagram
Sei tu. Siamo noi.
C’è un finale aperto, diciamo così.
Ah, ti piacerebbe. In ogni thriller che si rispetti, il cattivo e il buono non hanno confini certi.
Molto meno di un caffè al mese!
Zero figure, tutto testo in Times New Roman.
Le ho già comprate, appena esce arrivano anche loro.
Fossi in te, lo comprerei solo per quello.
Maddai, per risparmiare 5 euro (meno di una pizza margherita a Porto Garibaldi!) ti privi del gusto di vedere la faccia del(la) CEO quando lo trova, abbandonato casualmente in sala riunioni.
Assolutamente sì. Potrà usarlo anche come corso di markettese in formato XL, in quanto dispone di un lungo glossario commentato.
Se ci tieni al suo futuro, compralo adesso.
No, sennò te lo rivenderei sottobanco con lo sconto.
Alt! Lascio la parola a RetailWatch che ha recensito il libro (e Luigi Rubinelli è una persona serissima, io mi fiderei). “È un libro di “per chi ha voglia di capire”.
Puoi già prenotarlo su Amazon o dal tuo libraio di fiducia o altre librerie online a un fantastico prezzo di lancio che ti verrà svelato quando accederai alla sinossi del suddetto libro.
Resoconto della prima settimana

Qualche consumatore è invece attento al prezzo, e non si fa sfuggire l’occasione, incentivato dalla persuasione autorevole della recensione del Post.
Sì, quelli de Il Post l’hanno letto: ecco la loro recensione.
PS: c’è un capitolo del libro sul sito del Post in omaggio ai primi 100.000 lettori dell’articolo.
Non sono stato ancora abbastanza convincente? Allora continuerò fino a sfinirti, come i veri guru del digitale.
Puoi comprarlo su Amazon o dal tuo libraio di fiducia o altre librerie online e avrai l’esclusivo diritto di lasciare una recensione!
Cronache della seconda settimana
E il libro? Va benissimo, grazie della domanda!
Le vostre stories su Instagram con il libro abbinato a oggetti diversi sono accuratamente catalogate qui.
Venerdì scorso sono stato sul Venerdì di Repubblica (pdf).
Le recensioni private della settimana hanno invece messo in luce un certo target o protagonista fertile e inaspettato: le madri.
Non sono stato ancora abbastanza convincente? Allora continuerò fino a sfinirti come i maghi del funnel. Puoi comprarlo su Amazon o dal tuo libraio di fiducia o altre librerie online e avrai l’esclusivo diritto di lasciare una recensione!