Ieri, mentre leggevo Piero Tagliapietra sulle — condivisibili — giustificazioni per mettere un po’ di numeri — costi quel che costi, in senso letterale pure — alle pagine Facebook o agli account Twitter, a costo di avere fan finti (o disinteressati che hanno cliccato così, tanto per) mi è venuta in mente la metafora definitiva.
In autogrill capita ancora, qualche volta, di incontrare “quelli del gioco delle tre carte” — a volte nella variante “bussolotti”. Avete presente la scena? Un giocatore, un banco, e attorno una platea che osserva (molto, troppo) interessata. A che serve la platea? Ad attirare le persone. Nessuno andrebbe a giocare alle tre carte se non ci fosse il capannello attorno. “Ma chi ci crede, dai” direte voi. Eppure. Se sono lì significa che qualcuno, ogni tanto, ci casca. Quel tanto che basta per giustificare il tempo, e il capannello. E i malcapitati ci vanno proprio perché ci sono quelle persone — anche se palesemente d’accordo con il truffatore. Non se ne accorgono, non ci arrivano.
In pratica, i finti follower servono, eccome se servono, se il vostro obiettivo non è ottenere qualcosa dai follower, ma far cascare gli altri nel vostro giochetto: il giornalista o il PR che pensa che siate influenti perché avete 100.000 follower, il vostro direttore generale che pensa che stiate facendo un ottimo lavoro, i poveri di spirito che seguono qualcuno non per quello che dice, ma per quanti follower ha già (non poi tanto diverso da chi segue qualcuno perché è già famoso).
Si tratta sempre di capire quanto stupida (per riassumere) è la vostra audience. E da cosa e chi deve arrivare il vostro Ritorno dell’Investimento.
giusbill
Finti follower e il gioco delle tre carte:
Tweet
via YouTube
Ieri, mentre leggevo Piero Tagliapietr… http://t.co/f1ngPYwL
gluca
[mini]post Finti follower e il gioco delle tre carte http://t.co/23ZjFO1l #fb #fr #in
recifar
Come sempre un @gluca da incorniciare: questione di obiettivi http://t.co/rsfVpiL5 #in
giariv
Analisi e metafora impeccabili RT “@gluca: [mini]post Finti follower e il gioco delle tre carte http://t.co/H5Qc0z9m #fb #fr #in”
Davide EquAzioni
“Si tratta sempre di capire quanto stupida (per riassumere) è la vostra audience.” Fantastico.
e quelli delle tre carte sono dei geni a capirlo. una volta – una delle pochissime volte che mi è capitato di vederli in giro – ci siamo fermati a osservarli, attratti dalla loro maestria e dalle dinamiche di gruppo, e dopo un paio di nostri sorrisini sarcastici e commenti a bassa voce – hanno interrotto la partita e ci hanno praticamente cacciato dicendo che li stavamo disturbando “che loro stavano lavorando” !!!
;-))
Gianluca Diegoli
ahaha, anche voi! :)
scardovi
Finti follower e il gioco delle tre carte by @gluca http://t.co/VbeBlMjz
Massimo
in effetti…
E considerando quanto sono in media stupidi i capi di coloro che si occupano di digitale…
gluca
[nuovo post] Finti follower e il gioco delle tre carte http://t.co/QM2cFZfD
francescafabbri
Finti follower e il gioco delle tre carte – [mini]marketing http://t.co/CgBrcmqC via @gluca
alicebrignani
RT @gluca: [nuovo post] Finti follower e il gioco delle tre carte http://t.co/QM2cFZfD
Giuliano84
RT @gluca: [nuovo post] Finti follower e il gioco delle tre carte http://t.co/QM2cFZfD
MartinaCapiani
Vero, metafora perfetta! RT @gluca [nuovo post] Finti follower e il gioco delle tre carte http://t.co/owJSsKKv
alebegoli
RT @recifar: Come sempre un @gluca da incorniciare: questione di obiettivi http://t.co/rsfVpiL5 #in
AlbertoFarina
RT @gluca: [nuovo post] Finti follower e il gioco delle tre carte http://t.co/QM2cFZfD
emilianodc
RT @gluca: [nuovo post] Finti follower e il gioco delle tre carte http://t.co/QM2cFZfD
blaysworld
I finti follower servono come la platea di finti osservatori intorno al gioco delle 3 carte: http://t.co/KwS17inO non abboccare!
St_Giaccardi
La morale? meglio pochi ma buoni :) “Finti #follower e il gioco delle tre carte – [mini]marketing” http://t.co/Abg0NIQp #twitter
AlessandroFont
[mini]marketing – Finti follower e il gioco delle tre carte http://t.co/l9dbEELP
davide
Tutto sta nella stupidità dei capi… ma considerando che questi 60enni che ora comandano vivranno fino a 90 anni… riparliamone fra 30 anni ;)
Pulch_
abbiamo capito che è il tema della settimana #fintifollower. Quest’articolo lo spiega con una metafora azzecatissima http://t.co/zm99yQLC
GLConsultingGL
Finti follower e il gioco delle tre carte – [mini]marketing http://t.co/TScHEl4t via @gluca
Francesco
Per anni ho lavorato e basta.
Lavoro. Lavoro. Lavoro.
Qualche giorno fa ad un colloquio con un cliente ho ricevuto una domanda secca: ma tu quanti follower hai? Penso che avesse appreso da poco cosa fossero i followers, forse da un mio competitor che evidentemente si vende meglio. La verità è che è più facile il giochetto sui social media che ridurre da 4 a 2 secondi la velocità di caricamento di una pagina. Così ci sono persone che investono l’80% del proprio tempo in immagine, anche e soprattutto attraverso i social. Per non parlare di ROI e altre fantasiose misure di “influenza”. Una parte dell’universo social è un’immensa bolla, buona a campare come lo sono i derivati. L’economia reale non c’entra nulla.
Francesco
I commenti risultano tagliati a destra (Chrome).
Gianluca Diegoli
eh, lo so, ma non so aggiustarlo :)
riccardopolesel
RT @gluca: [mini]post Finti follower e il gioco delle tre carte http://t.co/23ZjFO1l #fb #fr #in
Sarkiapone
RT @gluca: [nuovo post] Finti follower e il gioco delle tre carte http://t.co/QM2cFZfD
nicocarmigna
Finti follower e il gioco delle tre carte – [mini]marketing http://t.co/D9J2fxUM via @gluca
AdactoPeople
Finti follower e il gioco delle tre carte – [mini]marketing http://t.co/lIZ8m8yS via @gluca
Luca Bove
E si, è una delle regole (o armi) della persuasione evidenziate negli studi e nei libri di Robert Cialdini, quella che lui chiama RIPROVA SOCIALE, e che noi all’università chiamavamo “effetto pecora”.
Se lo fanno in tanti, lo faccio pure io.
Se tante persone hanno fatto quella scelta allora abbasso il mio rischio nel fare la stessa scelta…
sergiocagol
“@gluca: [nuovo post] Finti follower e gioco delle tre carte http://t.co/uKGNN2Dw” concordo funzionano. Ma (anche un brand) puó farne a meno
AndreaZulian
Sottoscrivo in pieno! ”Finti follower e il gioco delle tre carte” – [mini]marketing http://t.co/PnleJOWL via @gluca
sim0m
Finti follower e il gioco delle tre carte | [mini]marketing http://t.co/nrc256Je
prinet2000
Finti follower e il gioco delle tre carte – [mini]marketing http://t.co/57KMhCze via @gluca
CamillaCan
RT @prinet2000: Finti follower e il gioco delle tre carte – [mini]marketing http://t.co/57KMhCze via @gluca
TalentiItaliani
RT @gluca: [mini]post Finti follower e il gioco delle tre carte http://t.co/23ZjFO1l #fb #fr #in
roccorossitto
[stupido è chi lo stupido fa] Finti follower e il gioco delle tre carte via @gluca http://t.co/v2UurFOF
porreau
Finti follower e il gioco delle tre carte http://t.co/Lkdjklo6
StarGrrrl
RT @porreau: Finti follower e il gioco delle tre carte http://t.co/Lkdjklo6
Proposte_
Finti follower e il gioco delle tre carte:
Tweet
via YouTube
Ieri, mentre leggevo Piero Tagliapietr… http://t.co/zXa0KYOv
MediamondBlog
[GLuca Diegoli] Finti follower e il gioco delle tre carte:
Tweet
via YouTube
Ieri, mentre leggevo P… http://t.co/vVdMzaXH
Marco Camisani Calzolari
Sai qual è la cosa straordinaria? Non che io sia d’accordo con tutto quello che hai scritto, ma che incredibilmente da qualche giorno sto leggendo articoli che finalmente danno per scontato che la fuori sia pieno di finti follower.
Io ricordo benissimo che sino a 3 mesi fa il tema verteva sulle mie “esagerazioni” :)
Che bello che le cose cambino così velocemente e che la memoria della gente sia così breve :)
sarabenassai
Finti follower e il gioco delle tre carte | [mini]marketing http://t.co/ZVC0X2MD
ibisredibis
RT @sarabenassai: Finti follower e il gioco delle tre carte | [mini]marketing http://t.co/ZVC0X2MD
ele_py
Finti follower e il gioco delle tre carte http://t.co/31DvqxJU
_Gabriella_T
Finti follower e il gioco delle tre carte http://t.co/uin3qeBg
MassiPu7
Finti follower e il gioco delle tre carte http://t.co/nbowZbtw
dariopagnoni
Finti follower e il gioco delle tre carte http://t.co/ESGUcwAA
hypoison
Finti follower e il gioco delle tre carte – [mini]marketing http://t.co/xLiSB5PI via @gluca