Source: instagram.com via Gianluca on Pinterest
Ehi, anche gli artisti di strada hanno scoperto il potere del social media marketing. Però se il like glielo dai con un soldino, è molto meglio (hanno capito di più di quelle aziende che il like invece lo pagano, con un soldino) (di @mammaeconomia)
Source: instagram.com via Gianluca on Pinterest
Per fortuna che non esiste l’antispam per i cartelli stradali (@twittaurora)
Source: instagram.com via Gianluca on Pinterest
”
Poi continueremo online”. Evviva! (di @nicolazago)
Source: Uploaded by user via Gianluca on Pinterest
Pinterest e Tumblr non hanno inventato niente. Qui si collezionavano immagini, storie e relazioni almeno dagli anni sessanta, a giudicare dal mobilio. E i filtri delle cartoline, a essere onesti, erano meno realistici di quelli di Instagram. (di Federico Zanon)
Andrea Caragnano
Bellissime. Soprattutto la prima. Come mantenere un rapporto sereno con la vita sdrammatizzando anche il viver per strada. Ogni mattina alle 6 parcheggio vicino la stazione ferroviaria di Trieste e ne vedo molti che dormono su brandine e cartoni. Speriamo che tutto questo diventi solo un ricordo. Ciao Gianluca, sei un grande.
paolopugni
interessante!
Federico Zanon
Ti correggo: si conservano, non “si conservavano”! La trattoria di Roma dove ho scattato la foto e’ la Retina, in via san martino della battaglia. Aperta ininterrottamente dagli anni ’50, sempre gli stessi proprietari che trovate oggi fra i tavoli. Si ricordano dei clienti e di quel che han mangiato dopo mesi: questo e’ marketing!