Una volta ero un giovane anarchico digitale: la carta, i postalmarket, i volantini avrei voluto vederli morti, tutti. Soprattutto quelli che portavano pubblicità. Mi sono imborghesito. Comincio ad apprezzarla, quando serve e quando è fatta bene. Che nel 2014 significa, più che altro, cercare di integrarla al meglio col digitale. Ecco alcune idee, la prima è fuori concorso: mandate cataloghi cartacei ai migliori clienti, se ve lo potete permettere. Con il costo di acquisizione a livelli massimi, incentivare gli acquisti con un supporto che per certi articoli è ancora indubbiamente il sostituto di esperienza più vicino all’oggetto fisico potrebbe essere conveniente. Poi fate due conti: se chi l’ha ricevuto non compra di più, o l’avete creato male, oppure avete scelto le persone sbagliate. Oppure il vostro cliente non trova giovamento dalla carta (se vendete chiavette USB, è sicuramente il caso. Se vendete borse, forse no). Scrivete che c’è questa possibilità, richiedendola al telefono, sul sito o via SMS.
- Nell’uscita cartacea sul quotidiano o sul periodico non serve mettere la URL generica della home, stile shop.brand.com, cioè serve a poco: gli state dicendo che vendete online, sai che notizia. Guardate nei giorni di uscita del giornale se gli accessi diretti alla home aumentano, cioè quelli non provenienti da altre pagine o motori o social. Se non aumentano, forse potreste continuare a leggere i consigli che seguono.
- Invece, mettete i link diretti ai capi (a tutti!): se c’è qualcosa che può spingere il lettore a superare lo sbatti, non è un generale apprezzamento per voi, ma la curiosità o la volontà di avere un particolare capo od oggetto. Creare una URL corta personalizzata (come la mia gluca.us/qualchecosa) non costa nulla, inserite il codice prodotto e il nome come si trova sullo store online, in modo che nel motore interno possa essere facilmente trovato, soprattutto da sito mobile (avete uno store mobile con un motore di ricerca, vero?) Ah, sì, anche il QR code, almeno per una volta. Poi se non lo userà nessuno, dati alla mano, toglietelo. “Ah! Così si rovina la grafica” dirà il vostro direttore creativo. Spiegategli che non siete il Guggenheim ma una società per azioni.
- A volte usare i clienti, come testimonial, con le loro vere facce, almeno quelle più belle, può essere interessante come elemento di generazione di coinvolgimento sui social media, e risparmiate il costo dei modelli dalle facce di plastica e lo sguardo perso nel vuoto.
- Le iconcine social che la vostra agenzia paludata alla Mad Men vi propone di default non servono a nulla. Dicono al lettore solamente che siete sui social (accidenti, come siete avanti voi!) lasciandolo nell’indifferenza più totale: sarebbe più sorpreso se non ci foste, ormai. Se volete smentirmi, guardate quanti follower nuovi avete nei giorni di uscita della pubblicità, rispetto a quelli medi. Se l’annuncio è invece direttamente collegato a qualche attività in un particolare social, allora mettete in bella evidenza quello, e lasciate perdere i microscopici bollini degli altri.
- Mai, mai, mai mescolare informazioni a audience differenti. I vostri rivenditori contattateli via email. Non avete un database business to business? E vabbe’, mi arrendo e ciao.
gluca
[ho scritto un post seduto sul bagno] W la carta! Cinque consigli per la pubblicità al tempo del web: http://t.co/m2nm1BSwkd #fb
adddesignstudio
[w il punto 5] 5 spunti per integrare il web nella tua pubblicità su carta http://t.co/DZrMxr8KN2 via @gluca
roccorossitto
RT @adddesignstudio: [w il punto 5] 5 spunti per integrare il web nella tua pubblicità su carta http://t.co/DZrMxr8KN2 via @gluca
ReloadComms
“@gluca: W la carta! Cinque consigli per la pubblicità al tempo del web: http://t.co/VPC7lcl6el #fb”
Ju_LeFunkyMamas
RT @gluca: [ho scritto un post seduto sul bagno] W la carta! Cinque consigli per la pubblicità al tempo del web: http://t.co/m2nm1BSwkd #fb
nicbonora
La carta, anche ai tempi del digital, può essere igienica. Il post progressisticamente reazionario di @gluca – http://t.co/tC6p7C22Pi
EmmeBi
Assolutamente #daleggere i consigli di @gluca su come fare pubblicità cartacea al tempo del web http://t.co/6G4xZjcXE5
nscalino
RT @gluca: Cinque consigli per la pubblicità al tempo del web: http://t.co/S2i0flm3h8 #fb
giusina09
RT @adddesignstudio: [w il punto 5] 5 spunti per integrare il web nella tua pubblicità su carta http://t.co/DZrMxr8KN2 via @gluca
pietropannone
“W la carta! Cinque consigli per la pubblicità al tempo del web: http://t.co/ljt5B1x36O” consigli con i quali concordo in pieno.
massimin74
RT @adddesignstudio: [w il punto 5] 5 spunti per integrare il web nella tua pubblicità su carta http://t.co/DZrMxr8KN2 via @gluca
Cristiano Ferrari (@cieffe27)
2. l’obiezione del creativo è sensata invece.
Però gli si potrebbe obiettare che un buon direttore creativo sa integrare anche dei qrcode in una bella grafica. Forse è ora di cambiare il creativo.
lauragrazio
un ottimo @gluca su come salvare la press-adv ai tempi del web http://t.co/SIbHZUG7y2
sedwebit
W la carta! Cinque consigli per la pubblicità al tempo del web http://t.co/4ixHDY9TBV #marketing #minimarketing
LaNico
W la carta! Cinque consigli per la pubblicità al tempo del web: http://t.co/TZnwO2L3Qh
marco_troiani
W la carta! Cinque consigli per la pubblicità al tempo del web: http://t.co/AYy48aN7QW
alex_root87
W la carta! Cinque consigli per la #pubblicità al tempo del #web: http://t.co/YVZLr6YYUA
RobTheSea
“W la carta! Cinque consigli per la pubblicità al tempo del web” http://t.co/UOvbWL6dvP
Elelolli
W la carta! Cinque consigli per la pubblicità al tempo del web: http://t.co/U4ULm30Hd2 via @gluca
fatmesa
RT @adddesignstudio: [w il punto 5] 5 spunti per integrare il web nella tua pubblicità su carta http://t.co/DZrMxr8KN2 via @gluca
Domitilla
“E vabbe’, mi arrendo e ciao”, che ti amo te l’ho già detto?
NicolaDelve
W la carta! Cinque consigli per la pubblicità al tempo del web: http://t.co/cLrRi4jOYx
valefalci
W la carta! Cinque consigli per la pubblicità al tempo del web: http://t.co/UcOzxpAlwQ
simonemoriconi
W la carta! Cinque consigli per la pubblicità al tempo del web http://t.co/uLxQ1qAbWt via @gluca
Alessando Rivi (@ale_rivi)
Tutto bello apparte il punto 3, che mh
LaErikuzza
W la carta! Cinque consigli per la pubblicità al tempo del web: http://t.co/UtEYQeabmD #adv
Leonardo_srl
5 (cinque) regolette per integrare convenzionale e digitale http://t.co/1RU7MDj7VH
ComunicaPrint
W la carta! Cinque consigli per la pubblicità al tempo del web: http://t.co/hQfMs0mbGc
coachmau
integrazione…… http://t.co/EsLaGlJ7f0
tiragraffi
W la carta! Cinque consigli per la pubblicità al tempo del web http://t.co/ZVRmsjOvwb via @gluca
franciungaro
W la carta! Cinque consigli per la #pubblicità al tempo del #web: http://t.co/mO2LzTkBuO by @gluca
cristianonordio
“W la carta! Cinque consigli per la pubblicità al tempo del web” | di Sir @gluca ;-) http://t.co/RPSwUERLNT
adcinews
W la carta! Cinque consigli per la pubblicità al tempo del web | [mini]marketing http://t.co/koVf9CEtYV
Fuoricentro
Uno, anzi Cinque spunti interessanti, però attenzione al brand che dobbiamo promuovere. Siamo in Italia e non… http://t.co/c9f6foy15R
Contz
RT @gluca: [ho scritto un post seduto sul bagno] W la carta! Cinque consigli per la pubblicità al tempo del web: http://t.co/m2nm1BSwkd #fb
enricogurini
e se la cartastampata non fosse un nemico da debellare? Cinque consigli per la pubblicità al tempo del web: http://t.co/pmoRgZkVAh
Ghostwriter37
Cinque consigli per la #pubblicità al tempo del #web: http://t.co/oaoCtmeHIx by @gluca
Ve_Italia
W la carta! Cinque consigli per la #pubblicità al tempo del #web: http://t.co/ekSmNorWkg
SFabozzo
W la carta! Cinque consigli per la pubblicità al tempo del web: http://t.co/HKojtDECTr
ComunicareSuWeb
Cinque consigli per la #pubblicità al tempo del #web!
http://t.co/vIJfud6wFI
Salvatore Fabozzo
Ciao Gianluca,
le tue analisi sono sempre fenomenali!
Mentre per i QR Code, bisognerebbe creare sempre una “call to action” allettante!
Ad esmepio: se c’è in palio un gadget/premio (più o meno importante), la scansione del QR Code trovano il modo di farla.
Ovviamente, dovranno arrivare alla versione mobile della pagina del sito per ricevere il gadget.
Da quando sto leggendo i tuoi articoli in merito a questo argomento, sto cominciando anche io a collezionare volantini, con delle analisi spietate!
Addirittura, uno aveva il nome del locale, il trattamento estetico, ma senza via per raggiungerlo e numeri di contatto. Soldi buttati e non se ne rendono conto.
SFabozzo
Un pensiero sul QR Code al post di @gluca – W la carta! Cinque consigli per la pubblicità al tempo del web http://t.co/HKojtDECTr
faveromarco
W la carta! Cinque consigli per la pubblicità al tempo del web @gluca http://t.co/4dmdE330Gt
FenixDGSocial
RT @faveromarco: W la carta! Cinque consigli per la pubblicità al tempo del web @gluca http://t.co/4dmdE330Gt
peperosadesign
buona lettura a tutti!
http://t.co/K6cHHJkqEW
pietrofrigo
RT @gluca: [ho scritto un post seduto sul bagno] W la carta! Cinque consigli per la pubblicità al tempo del web: http://t.co/m2nm1BSwkd #fb
framarino
Chiunque attacchi le icone social degli annunci su carta stampata avrà il mio appoggio http://t.co/uQseQ723yC #sveglia
enrico
buongiorno e complimenti per il blog,
solo una domanda,ma come mai si chiama micromarketing se non parla mai di prodotto,prezzo o distribuzione?
ma cosa ha a che vedere il marketing con questo tipo di analisi che fate?
perdonatemi l ignoranza ma veramente non lo capisco,non sarebbe meglio chiamarlo microsocial o micoroweb 2,0?
grazie e buon lavoro.
Salvatore Fabozzo
@Enrico, si chiama “minimarketing” e non micromarketing…
poi a scrivere è solo Gianluca Diegoli (mi sembra). Faresti meglio a leggerti tutti i post per avere una risposta più chiara alla tua domanda.
Ma un’altra risposta l’avrai da Gianluca sicuramente! ;)
gluca
Ciao Enrico, è minimarketing, come il minimarket o il minimale. Non parlo di prezzo, prodotto o distribuzione (ma anche sì, solo in modo diverso dai libri di scuola, a cui ti rimando per cose più didascaliche) perché sono cose estremamente PALLOSE e mi basta farlo per lavoro. Comunque sono io, solo, gluca. Ciao!
gluca
[nuovo post] W la carta! Cinque consigli per la pubblicità al tempo del web http://t.co/D8EinvykMa
cristumedei
W la carta! Cinque consigli per la #pubblicità al tempo del web: http://t.co/CtwmWECmXi via @gluca
Ludus
RT @cristumedei: W la carta! Cinque consigli per la #pubblicità al tempo del web: http://t.co/CtwmWECmXi via @gluca
saverioweb
W la carta! Cinque consigli per la pubblicità al tempo del web http://t.co/otewqwiHRq via @gluca
betbetta
RT @saverioweb: W la carta! Cinque consigli per la pubblicità al tempo del web http://t.co/otewqwiHRq via @gluca
antoniocilardo
No, la carta non è morta (non del tutto) http://t.co/IgSdxxAc9N
francescobgn
“W la carta! Cinque consigli per la pubblicità al tempo del web” good read http://t.co/WIDaZIGD3T
APclick
W la carta! Cinque consigli per la pubblicità al tempo del web: http://t.co/ErH2Z1QolP via @gluca
ConfartiUdine
W la carta! Cinque consigli per la pubblicità al tempo del web di @gluca http://t.co/JwlobsD03p
Chiara3003
La migliore mail del venerdì, è quella di @gluca W la carta! Cinque consigli per la pubblicità al tempo del web: http://t.co/kCa7wje87f
glgortani
W la carta! Cinque consigli per la pubblicità al tempo del web: http://t.co/D6mcoFQ8zQ
StripedPapillon
W la carta! Cinque consigli per la pubblicità al tempo del web http://t.co/sgWvBAjrCG
TiraDritto
W la carta! Cinque consigli per la pubblicità al tempo del web | [mini]marketing http://t.co/AQ5lViY3zy | #SocialMediaMarketing
DigiBridgeSM
RT @TiraDritto: W la carta! Cinque consigli per la pubblicità al tempo del web | [mini]marketing http://t.co/AQ5lViY3zy | #SocialMediaMarke…
jeanldamodio
“W la carta! Cinque consigli per la #pubblicità al tempo del #web” http://t.co/BefzHRyOCZ
PaoloComparin
Come si puo collegare il digital adv con quello tradizionale cartaceo? http://t.co/dsEejoFWsa
alberto_riva
“W la carta! Cinque consigli per la #pubblicità al tempo del web” http://t.co/mk4CmnahEM Pratica miniGUIDA di .@gluca
francescogiusto
W la carta! Cinque consigli per la #pubblicità al tempo del web: http://t.co/PNPPq58O0T
Sakurasan0
“W la carta! Cinque consigli per la pubblicità al tempo del web” good read http://t.co/5KO0HRGAVa
deangellus
W la carta! Cinque consigli per la pubblicità al tempo del web: http://t.co/FpOOkt9CgW Mah, qualche dubbio soprattutto per i punti 3 e 5
marco_necchi
RT @deangellus: W la carta! Cinque consigli per la pubblicità al tempo del web: http://t.co/FpOOkt9CgW Mah, qualche dubbio soprattutto per …
acasadiclara
W la carta! Cinque consigli per la pubblicità al tempo del web: http://t.co/PIptUkAUeU
Giorgio Brojanigo
Ottimi i consigli, li sottoscrivo tutti :-) Il 5 esprime un concetto corretto ma non è calzante per l’esempio dato che stanno (vorrebbero) pubblicizzando un OPEN day, quindi un giorno di apertura della show-room ai consumatori…l’avrei esplicitato e spiegato in ITALIANO :-D
Gianluca Diegoli
accidenti, pensavo che l’openday fosse per la rete, hanno ingannato pure me :)
Mik
Mi trovo d’accordo su tutti i principi in generale, tranne forse sul punto 2. dove vi é il rischio che un link lungo sia difficilmente utilizzato. Meglio a mio avviso puntare ad una pagina unica (link breve e di facile ricordo, non l’home page, qualcosa di fatto ad-hoc) che permetta in modo agevole di riportarsi con un click al prodotto desiderato. Se il percorso dell’utente é ben progettato credo vi siano piú vantaggi con questa strada. Ad ogni modo vedo al contrario positivamente QR specifici per prodotto, ma anche in questo caso solo se le relative landing page sono realizzate ad hoc per questo tipo di sfruttamento.
Aggiungerei infine l’aspetto gerarchico e di leggibilità: mettere un link piccolo in alto a destra é come bisbigliare qualcosa al mio interlocutore durante una festa. O metti un link visibile e facilmente leggibile, che peró abbia un ruolo nella storia che stai rappresentando, o é meglio evitare di avere aspettative!